Logo
  1. Cosa fa diventare “eroi” nella protezione della biodiversità? – Lo studio, sviluppato all’interno del Progetto Europeo Biomot (biomot.eu), ha coinvolto leader impegnati nella protezione della biodiversità in 6 Paesi europei, e ha evidenziato il ruolo fondamentale di alcune variabili psicologiche nel loro impegno a difesa dell’ambiente. In particolare, è stato testato un modello generale che spiega tali comportamenti, che partono dal possesso di valori pro-ambientali, una spiccata consapevolezza delle conseguenze dei danni all’ambiente e la percezione di una profonda connessione con la natura. Da tali presupposti, i leader impegnati a difesa della natura vedono nascere in sé una profonda motivazione all’intervento, che si traduce in azioni concrete, sia individualmente che all’interno di organizzazioni.

Scopelliti, M., Molinario, E., Bonaiuto, F., Bonnes, M., Cicero, L., Fornara, F., Admiraal, J., Beringer, A., Dedeurwaerdere, T., deGroot, W., Hiedanpää, J., Knights, P., Knippenberg, L., Polajnar Horvat, K., Popa, F., Porras-Gomez, C., Smrekar, A., Soethe, N., Luis Vivero-Pol, J., van den Born, R., & Bonaiuto, M. (2018). What makes you a “hero” for nature? Socio-psychological profiling of leaders committed for nature and biodiversity protection across seven EU countries. Journal of Environmental Planning and Management. doi: 10.1080/09640568.2017.1421526

CeReBRO