- Gioie e dolori del vivere in città… – Il contributo passa in rassegna il ruolo di una serie di fattori ambientali nel definire la qualità dell’ambiente urbano, tra cui il rumore e l’affollamento, sul versante negativo, e la presenza di aree verdi, su quello positivo. Tali fattori mostrano di incidere a livello cognitivo, affettivo e comportamentale sull’esperienza urbana delle persone.
Bonnes, M., Scopelliti, M., Fornara, F., & Carrus, G. (2018). Urban environmental quality. In L. Steg, A. E. Van den Berg, & J. I. M. de Groot (Eds.), Environmental Psychology: An Introduction - Second Edition (pp. 97-106). New York: Wiley-Blackwell.
- Attaccamento al luogo e comportamento: talvolta lo difendo, talvolta no… – Il contributo passa in rassegna gli studi scientifici sul legame tra attaccamento verso specifici luoghi e comportamenti pro-ambientali al loro interno, sottolineando le condizioni che conducono alla tutela, o al contrario, all’ostilità verso iniziative di protezione ambientale.
Carrus, G., Scopelliti, M., Fornara, F., Bonnes, M., & Bonaiuto, M. (2013). Place attachment, community identification and pro-environmental engagement. In L.C. Manzo & P. Devine-Wright (Eds.), Place attachment: Advances in theory, methods and applications (pp. 154-164). London: Routledge.
- Mi trasferisco per studiare: nostalgia o opportunità – Lo studio condotto su studenti universitari fuori-sede mostra che lo sviluppo di reazioni psicologiche negative, come la nostalgia per il luogo d’origine, è il risultato di fattori di personalità combinati con le relazioni tra il vecchio e il nuovo luogo di residenza. In particolare, un buon legame affettivo con la città ospitante riesce a compensare l’effetto negativo della lontananza da parenti e amici.
Scopelliti, M., & Tiberio, L. (2010). Homesickness in university students: The role of multiple place attachment. Environment and Behavior, 42(3), 335-350.
- Le città plasmano le esperienze…le esperienze ci rendono soddisfatti – Lo studio mostra come alcune caratteristiche strutturali delle aree urbane, come la presenza di servizi, di aree verdi, o un’eccessiva densità degli edifici, si traduca in diverse percezioni e usi da parte dei residenti, e queste conducano a livelli più o meno elevati di soddisfazione e attaccamento al loro quartiere.
Aiello, A., Ardone, R., & Scopelliti, M. (2010). Neighbourhood planning improvement: Physical attributes, cognitive and affective evaluation and activities in two neighbourhoods in Rome. Evaluation and Program Planning, 33(3), 264-275.