Alla ricerca della felicità… Benessere, fattori contestuali e individuali.
Diversi studi si sono focalizzati sull’analisi dei processi alla base del benessere, enfatizzando, in accordo ai paradigmi della cosiddetta psicologia positiva, la rilevanza dei fattori responsabili della felicità. Tra questi emergono fattori “oggettivi” come lo status socio-economico (es.: livello economico, consumo, aspetti demografici, etc.) e il contesto relazionale (es. famiglia, gruppo dei pari, etc,), e fattori “soggettivi” come la percezione della disuguaglianza (sociale, economica, politica, etc.) e l’intelligenza emotiva. Tuttavia, non è ancora chiaro come questi fattori interagiscano, e quale sia il loro peso, nel determinare felicità e benessere.
Obiettivo della ricerca, eseguita in collaborazione con il CERBE di LUMSA, è di indagare, attraverso la somministrazione di un apposito questionario, le relazioni tra status socio-economico, contesto relazionale e intelligenza emotiva nel determinare la percezione di disuguaglianza e quali siano le ripercussioni sul livello di felicità e benessere individuale.