Team

Team

Antonino Callea

Antonino Callea è laureato in Psicologia del lavoro e delle Organizzazioni all’Università LUMSA di Roma, dove ha ottenuto anche il dottorato nel 2006. È iscritto all’albo degli psicologi della regione Lazio dal 2008. Attualmente, è Ricercatore a Tempo Determinato di Psicometria presso l’Università LUMSA di Roma. Ha svolto attività di consulenza organizzativa in aziende nazionali e multinazionali. Ha collaborato alla validazione di numerosi strumenti psicometrici in ambito clinico (ad esempio: Craving Typology Questionnaire; Bipolar Depression Rating Scale) e lavorativo (ad esempio: Job Crafting Scale; Aston Team Performance Inventory; Precariousness of Life Inventory). I suoi interessi di ricerca riguardano vari argomenti della psicologia del lavoro e delle organizzazioni (a) e la psicologia positiva (b), tra i quali:


a) l’insicurezza lavorativa, la precarietà di vita, la promozione del job crafting, dell’engagement, dell’identificazione organizzativa, della soddisfazione lavorativa e delle performance.

b) l’intelligenza emotiva, la spiritualità e la promozione del flourishing e della felicità.

  

Marco Costanzi

Marco Costanzi è laureato con lode in Psicologia nel 2001 all’Università “Sapienza” di Roma, dove ha ottenuto anche il dottorato in Neurofisiologia nel 2005. È iscritto all’albo degli psicologi della regione Lazio dal 2008. Attualmente è professore associato presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università LUMSA. È stato ricercatore nell’Istituto di Neuroscienze e nell’Istituto di Biologia Cellulare e Neurobiologia del CNR dove ha eseguito studi sui meccanismi neurobiologici dei processi di apprendimento e memoria in condizioni fisiologiche e patologiche. È membro fondatore dell'unità di ricerca CeReBRO (Center for Research on Behaviour Relationship and Organization) dove segue progetti di ricerca sulle memorie emotive.

 

Massimiliano Scopelliti

Massimiliano Scopelliti è Professore Associato di Psicologia Sociale presso l’Università LUMSA di Roma. È autore di numerose pubblicazioni su riviste internazionali e capitoli di volumi pubblicati da editori di rilievo, tra cui Oxford University Press, Wiley-Blackwell, Routledge, Springer-Verlag. I suoi interessi di ricerca spaziano tra temi classici e di più recente sviluppo nella psicologia sociale (a) e ambientale (b), tra i quali:

a) il pregiudizio, l’influenza sociale, le relazioni tra terrorismo e media, l’uso di Facebook e dei social networks, le discriminazioni di genere;

b) gli ambienti rigenerativi, i comportamenti pro-ambientali e la conservazione della biodiversità, la valutazione della qualità urbana residenziale e l’attaccamento ai luoghi, la qualità ambientale nei luoghi di lavoro.